Fiabe Wiki
Advertisement
Bella addormentata MT2

La bella addormentata è un famoso personaggio delle fiabe.

Storia[]

La storia parla di una bambina il cui destino è morire a causa di un fuso. La ragazza viene protetta dalla famiglia e tutti gli oggetti del filato sono allontanati dalla casa o distrutti, ma nessuno le parla del suo destino e si limitano a tenerla all'oscuro dell'esistenza della filatura per non farla incuriosire. Nonostante tutte le precauzioni la ragazza riesce a mettere le mani su un fuso e muore: si risveglia solo quando la scheggia che l'ha uccisa viene tolta o quando il principe si avvicina a lei o la bacia. La versione che ha reso la storia famosa in tutto il mondo è quella di Perrault.

Versioni della fiaba[]

  • Sole, Luna e Talia. Versione di Basile del 1636. Gli indovini predicono che la principessa Talia morirà per una lisca di lino. Lei non lo sa e chiede a una donna di insegnarle a filare, così muore e il suo palazzo viene abbandonato. Qualche tempo dopo un re passa di lì e mette incinta Talia. Nascono un bambino e una bambina, Sole e Luna, che succhiano il dito di Talia rimuovendo la lisca di lino e riportandola in vita. Il re è felice di essere diventato padre, ma sua moglie li scopre e cerca di far mangiare i bambini al re e di mettere al rogo Talia. Il re fa giustiziare la regina e sposa Talia.
  • La bella addormentata nel bosco. Versione di Perrault del 1697. Una vecchia fata è risentita perché non invitata al battesimo della principessa, perciò la maledice a morire a causa di un fuso. Una giovane fata trasforma la maledizione in un sonno di cento anni, che viene spezzato dall'arrivo di un principe. Lui e la principessa si sposano e hanno due figli, Aurora e Giorno. Il principe poi diventa re e porta la sua famiglia a palazzo, ma sua madre è un'orca e in sua assenza cerca di mangiare la nuora e i nipoti. Il re torna in tempo per salvare la famiglia e l'orca si getta in una fossa di serpenti. Quasi tutti gli adattamenti cinematografici o teatrali si basano su questa versione, ma molti non superano il risveglio della principessa e le nozze.
  • Rosaspina. Versione dei Grimm del 1812. Una fata si offende perché al battesimo di una principessa lei è l'unica con li stoviglie d'argento e maledice l bambina di morire quando compirà 16 anni pungendosi con un fuso ma una fata buona cambia la maledizione. Dopo 16 anni la fata cattiva si traveste da vecchia e attira la principessa per farla pungere. Appena la principessa si addormenta la fata buona fa addormentare tutto nel castello, perfino il fuoco, e ricopre di rovi il castello. Dopo cento anni un principe arriva al c castello e risveglia tutti baciando la principessa. Nonostante tutti gli adattamenti siano ispirati alla versione di Perrault questi si concludono al risveglio della principessa proprio come Rosaspina.
  • Sole, Perla e Anna. Versione di Pitrè del 1875. La principessa si chiama Anna e vive sotto terra per non pungersi. Dopo il risveglio il principe la mette incinta ma la madre di lui prova a fargli mangiare i figli. Alla fine viene uccisa.
  • La bella addormentata e i suoi figli. Versione di Calvino del 1956. La storia è basata su una variante calabrese. La principessa si chiama Carola e la trama è molto simile a quella di Basile.

Altre apparizioni[]

Oltre agli adattamenti della fiaba anche altri media coinvolgono la Bella addormentata.

  • La gatta bianca è una fiaba in cui Aulnoy include la storia della Bella addromentata di Perrault come avvenuta nello stesso universo delle proprie fiabe
Advertisement