Fiabe Wiki
Advertisement
Biancaneve FJ2 (dettaglio)

Biancaneve è un famoso personaggio delle fiabe.

Storia[]

Una ragazza è odiata a morte da altre donne della sua famiglia (una matrigna o delle sorelle) perché è più bella di loro, come confermano anche entità sovrannaturali di vario tipo. La ragazza è costretta ad andarsene per salvarsi la vita e trova rifugio nella casa lontana di creature non umane (nani o altro) che la tengono al sicuro e l'avvertono di non aprire a nessuno. La parente che la odia la trova con la magia e va di persona (o manda qualcuno) travestita da venditrice ambulante per uccidere la ragazza con oggetti magici. Gli aiutanti della ragazza la salvano per due volte, ma il terzo tentativo di omicidio riesce. La ragazza sembra irrimediabilmente morta finché non la trova un principe: a quel punto, accidentalmente, la causa della terza morte viene rimossa e la ragazza torna in vita e sposa il principe.

Nome[]

Il personaggio è famoso come Biancaneve perché è il nome che porta nella famosissima variante dei Grimm. Nelle illustrazioni è sempre pallida e a volte ha delle guance molto rosse. Questo deriva dal contrasto tra la neve e le gocce di sangue della madre incinta, che si è punta con l'ago mentre cuciva alla finestra: la madre aveva amato tanto il contrasto da desiderare che anche sua figlia avesse quel colorito. Questo tema della passione per il contrasto tra il bianco e il rosso nel viso di una principessa ritorna anche in fiabe che non sono una variante di questa.

Versioni della fiaba[]

  • Biancaneve. Versione dei Grimm.
  • Giricoccola. Versione di Calvino del 1956. Giricoccola è odiata dalle sorelle perché la Luna ne loda sempre la bellezza passando nel cielo. Giricoccola si rifugia a casa della Luna per sfuggire alle sorelle, che però la ritrovano grazie a un'astrologa. La vecchia va da Giricoccola travestita da venditrice ambulante: la prima volta la pietrifica con uno spillone e la seconda con un pettine. La Luna salva sempre Giricoccola e continua ad avvertirla di non aprire a nessuno, ma la ragazza non le dà ascolto resta pietrificata una terza volta con una veste magica. La Luna è irritata e invece di aiutarla la vende a uno spazzacamino, che poi la vende a un principe. Le sorelle del principe, ammirando la veste della statua, gliela tolgono facendo inaspettatamente tornare in vita Giricoccola. Le principesse allora la fanno nascondere per fare una sorpresa al principe, che quando la vede diventata umana la sposa.
  • La bella Venezia. Altra versione di Calvino. Qui ad odiare la figlia è sua madre ed a dirle che è la donna più bella mai vista sono i clienti della sua locanda, la bella venezia per l'appunto.
Advertisement