Fiabe Wiki
Advertisement

Fiabe italiane è una raccolta di fiabe di Italo Calvino pubblicata nel 1956. Il titolo completo è Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino.

Calvino ha avviato il progetto nel 1954, influenzato dall'opera Morfologia del racconto di fate di Vladimir Propp. Per la composizione delle fiabe ha usato le diverse versioni già raccolte in dialetto dai folcloristi in tutta Italia, scegliendone una o unendo elementi di più versioni, inserendo alcune modifiche personali dove ritenuto opportuno. Nelle note in appendice Calvino ha annotato le sue osservazioni su ogni fiaba della raccolta, ipotizzandone l'origine e riportando le fonti, gli interventi personali effettuati per rendere le storie più leggibili o per questioni di logica, e le versioni alternative di altri autori italiani e stranieri.

Le Fiabe italiane sono 200 e appartengono alla tradizione popolare degli ultimi centocinquanta anni. Questo è stato il primo tentativo di presentare la tradizione fiabesca italiana in un'unica raccolta, piuttosto in ritardo rispetto al lavoro dei Grimm, Afanas'ev o altri in Europa. In Italia c'erano già state raccolte precedenti, ma non tutte in lingua italiana e tutte relative solo a determinate aree italiane. Alcune fiabe italiane erano state raccolte solo in dialetto, francese o tedesco: Calvino ne ha fatto una semplice traduzione o rielaborazione.

La divisione in tre volumi segue l'origine geografica: nel primo ci sono le fiabe 1-73 dalla tradizione del nord Italia; nel secondo ci sono le fiabe 74-146 prese dalla tradizione dell'Italia centro-meridionale; nel terzo volume ci sono le fiabe 147-200 prese dalla tradizione delle isole (Sicilia, Sardegna e Corsica) seguite dalle Note su tutte le fiabe della raccolta.

Lista delle fiabe []

  • Belmiele e Belsole
  • Il Re superbo
  • Maria di Legno
  • La pelle di pidocchio
  • Cicco Petrillo
  • Nerone e Berta
  • L'amore delle tre melagrane (Bianca-come-il-latte-rossa-come-il-sangue)
  • Giuseppe Ciufolo che se non zappava suonava lo zufolo
  • La Bella Venezia
  • Il tignoso
  • Il Re selvatico
  • Mandorlinfiore
  • Le tre Regine cieche
  • Gobba, zoppa e collotorto
  • Occhio-in-fronte
  • La finta nonna
  • L'arte di Franceschiello
  • Pesce lucente
  • La Borea e il Favonio
  • Il sorcio di palazzo e il sorcio d'orto
  • Le ossa del moro
  • La gallina lavandaia
  • Cricche, Crocche e Manico d'Uncino
  • La prima spada e l'ultima scopa
  • Comare Volpe e Compare Lupo
  • I cinque scapestrati
  • Ari-ari, ciuco mio, butta danari!
  • La scuola della Salamanca
  • La fiaba dei gatti
  • Pulcino
  • La madre schiava
  • La sposa sirena
  • Le Principesse maritate al primo che passa
  • Liombruno
  • Cannelora
  • Filo d'Oro e Filomena
  • I tredici briganti
  • I tre orfani
  • La bella addormentata ed i suoi figli
  • Il Reuccio fatto a mano
  • La tacchina
  • Le tre raccoglitrici di cicoria
  • La Bella dei Sett'abiti
  • Il Re serpente
  • La vedova e il brigante
  • Il granchio dalle uova d'oro
  • Cola Pesce
  • Gràttula-Beddàttula
  • Sfortuna
  • La serpe Pippina
  • Caterina la Sapiente
  • Il mercante ismaelita
  • La colomba ladra
  • Padron di ceci e fave
  • Il Balalicchi con la rogna
  • La sposa che viveva di vento
  • Erbabianca
  • Il Re di Spagna e il Milord inglese
  • Lo stivale ingioiellato
  • Il Bracciere di mano manca
  • Rosmarina
  • Diavolozoppo
  • I tre racconti dei tre figli dei tre mercanti
  • La ragazza colomba
  • Gesù e San Pietro in Sicilia
  • L'orologio del Barbiere
  • La sorella del Conte
  • Mastro Francesco Siedi-e-mangia
  • Le nozze d'una Regina e d'un brigante
  • Le sette teste d'agnello
  • I due negozianti di mare
  • Sperso per il mondo
  • Un bastimento carico di...
  • Il figlio del Re nel pollaio
  • La Reginotta smorfiosa
  • Il Gran Narbone
  • Il linguaggio degli animali e la moglie curiosa
  • Il vitellino con le corna d'oro
  • Il Capitano e il Generale
  • La penna di hu
  • La vecchia dell'orto
  • Il sorcetto con la coda che puzza
  • Le due cugine
  • I due compari mulattieri
  • La volpe Giovannuzza
  • Il bambino che diede da mangiare al Crocifisso
  • Massaro Verità
  • Il Re vanesio
  • La Reginotta con le corna
  • Giufà
  • Fra Ignazio
  • I consigli di Salomone
  • L'uomo che rubò ai banditi
  • L'erba dei leoni
  • Il convento di monache e il convento di frati
  • La potenza della felce maschio
  • Sant'Antonio dà il fuoco agli uomini
  • Marzo e il pastore
  • Giovan Balento
  • Salta nel mio sacco!
Advertisement