
Il folletto è una figura ricorrente nelle fiabe e nelle leggende.
Caratteristiche[]
I folletti compaiono in molte leggende europee, anche se a volte si fa confusione tra nani, folletti e gnomi. Ogni area ha le proprie tradizioni e chiama i folletti con nomi specifici, ma in linea generale un folletto è una creatura minuta, maliziosa e scherzosa, anche se suscettibile. Può avere una grande forza ed essere legato a uno o più elementi naturali o esserne in controllo. Alcuni folletti come i lutin francesi hanno un tipico berretto rosso che possono usare per diventare invisibili. I folletti nelle fiabe possono essere positivi e d'aiuto o dispettosi e pericolosi.
Apparizioni[]
I racconti delle fate[]
Il principe Leandro riceve poteri da folletto da una fata riconoscente. Il termine francese è lutin, il tipico folletto della tradizione francese. In questa fiaba un folletto può diventare invisibile col suo berretto rosso, arrivare ovunque voglia in un attimo, volare senza ali, scendere al centro della terra o in fondo all'oceano senza morire, può entrare anche nel luogo più blindato. Dopo essere diventato un folletto il principe Leandro può comunque apparire quando vuole nel suo aspetto umano. AULNOY 1.4
Racconti, indovinelli e detti popolari []
Ogni notte un folletto vestito da frate prepara le pagnotte da infornare per tre sorelline. Loro per ricompensarlo gli fanno degli abiti nuovi ma appena il folletto ci guadagna qualcosa smette di aiutarle. CABALLERO 21 Un folletto prende la forma di una gallina nera e mette alla prova l'avidità di una donna. CABALLERO 22