Fiabe Wiki
Advertisement

Giuseppe Pitrè (1841-1916) è stato uno scrittore e antropologo italiano.

Biografia[]

Giuseppe Pitrè nacque a Palermo nel 1841 da Salvatore Pitrè e Maria Stabile; aveva un solo fratello, Antonio. Suo padre era un marinaio e morì di febbre gialla a New Orleans; anche la madre veniva da una famiglia di marinai. Fu proprio Giuseppe Stabile, nonno materno di Pitrè, ad accogliere la famiglia dopo la morte del genero. La madre e il nonno di Pitrè usarono ogni mezzo e il sostegno di una famiglia ampia e unita per permettere ai due bambini di studiare invece che diventare marinai a loro volta.

Nel 1860 Giuseppe prese parte all'impresa garibaldina in Sicilia, poi nel 1861 si iscrisse alla facoltà di Medicina a Palermo. Nel 1966 iniziò a lavorare e fu la professione di medico a permettergli di restare a contatto con il mondo di contadini e marinai che già conosceva bene. Già da anni era nato il suo interesse per le tradizioni e il folclore siciliani e dagli anni '70 iniziò a pubblicare le sue opere a riguardo. Inizialmente quell'ambito di studi non era tenuto molto in considerazione, ma nel corso degli anni Pitrè divenne il più importante raccoglitore e studioso di tradizioni popolari siciliane.

Nel 1882 fondò con Salvatore Salomone Marino la famosa e illustre rivista Archivio per lo studio delle tradizioni popolari e la diresse fino al 1907. Divenne famoso nell'ambito degli studi folcloristici lavorando con altri studiosi del campo; lavorò così nell'area toscana e raccolse novelle anche in quella regione. Avviò fitte corrispondenze con folcloristi e linguisti di tutta Italia ma anche altri stranieri. Nel 1903 fu nominato Presidente della Reale Accademia di Scienze e Lettere di Palermo e nel 1909 fu eletto socio dell'Accademia della Crusca. Nel 1910 diventò insegnante di "demopsicologia" (il folclore) all'Università di Palermo.

Fu nominato Senatore del Regno nel 1914 grazie alla sua fama, che aveva raggiunto anche l'America dove le sue opere venivano tradotte. Fu presidente della Società Siciliana per la Storia Patria. Morì a Palermo nel 1916.

Opere[]

Pitrè produsse numerose opere incentrate sulla tradizione popolare, per lo più siciliana. Tra queste ci interessa ricordare Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani del 1875, Fiabe e leggende popolari siciliane del 1888 e anche Novelle popolari toscane del 1885.

Advertisement