
Hansel e Gretel sono due famosi personaggi delle fiabe.
Storia[]
Un fratello e una sorella sono costretti a sopravvivere nel bosco a causa della matrigna che non vuole sfamarli o che vuole ucciderli. I due vivono molte disavventure: a volte vengono separati o il maschio è trasformato in un animale.
La versione più famosa di questa storia è quella di Hansel e Gretel dei Grimm, per questo i personaggi sono conosciuti con questi nomi anche se ne esistono molte varianti.
Versioni della fiaba[]
La storia ha molti punti in comune con quella di Pollicino e ne costituisce una variante, ma per la fama a sé di quel personaggio le varianti più simili alla sua storia si possono trovare qui.
- Ninnillo e Nennella. Versione di Basile del 1636. A causa della matrigna, il padre abbandona Ninnillo e Nennella ma lascia una strada di cenere per farli tornare. La seconda volta lascia una via di crusca che però viene mangiata da un asino. I bambini si perdono: Ninnillo viene allevato da un principe, Nennella dai pirati. Dopo un naufragio Nennella viene mangiata da un pesce magico che la porta da Ninnillo. Il principe emana un bando per ritrovare il padre dei due ragazzi, la matrigna viene punita e il principe arrangia dei buoni matrimoni per Ninnillo e Nennella.
- Finetta Cenerentola. Versione di Aulnoy del 1697. Nel primo movimento della fiaba Finetta, Fior d'Amore e Bella di Notte vengono abbandonate tre volte dai genitori caduti in disgrazia. La prima volta tornano a casa seguendo un gomitolo magico e la seconda volta seguendo una scia di cenere. La terza volta non hanno l'aiuto della fata madrina di Finetta e usano dei piselli, che vengono mangiati dai piccioni. Le ragazze vivono nel deserto finché non arrivano al bellissimo palazzo di una coppia di orchi che le catturano per mangiarle. Finetta con l'astuzia fa bruciare l'orco nel forno e poi decapita sua moglie. Le sue sorelle prendono possesso del palazzo e la maltrattano anche se le ha salvate. Il secondo movimento della fiaba è una variante della storia di Cenerentola.
- Fratellino e sorellina. Versione dei fratelli Grimm del 1812. Due fratellini scappano dalla matrigna strega, la quale incanta le sorgenti del bosco trasformando il bambino in un capriolo. La sorella si prende cura di lui e anni dopo un re li trova e sposa la ragazza. La matrigna lo scopre e uccide la ragazza sostituendola con la propria figlia, ma la ragazza torna in vita. Quando il re scopre la verità fa condannare a morte la strega e sua figlia e dopo l'esecuzione il capriolo torna umano.
- Hänsel e Gretel. Altra versione dei Grimm del 1812: è la versione più famosa della storia, alla quale si ispirano tutti gli adattamenti. Hänsel e Gretel sono abbandonati a causa delle insistenze della matrigna (la madre nella prima versione). La prima volta tornano a casa seguendo una traccia di sassi bianchi, ma la seconda volta segnano il sentiero con il pane che viene mangiato dagli uccelli. Una strega attira Hansel e Gretel nella sua casa fatta di dolci, rinchiude Hansel per farlo ingrassare e sfrutta Gretel come una serva. Gretel spinge la strega nel forno facendola bruciare prima che Hansel venga mangiato. I due bambini prendono le gemme della strega e tornano a casa, dove intanto la madre/matrigna è morta. Il primo adattamento è stata l'opera lirica di Engelbert Humperdinck, tanto famosa che molti adattamenti successivi si basano su di essa o ne riutilizzano le musiche: per questo motivo spesso i bambini si perdono da soli nel bosco o ci vengono mandati dalla madre senza cattiveria, e anche altre vittime della strega si salvano perché lei le ha trasformate in marzapane. La maggior parte delle volte Hansel è più grande di Gretel, ma ci sono delle eccezioni. In un paio di adattamenti Hansel e Gretel non sono fratelli, ma amici o innamorati. Qualche volta Gretel è o diventa a sua volta una strega.