Fiabe Wiki
Advertisement

I racconti delle fate (Les Contes des Fées) è il titolo della prima raccolta di fiabe di Madame d'Aulnoy, pubblicata nel 1697. Prima di questa raccolta Madame d'Aulnoy aveva pubblicato solo L'Isola della felicità nel 1690. Ha ricevuto solo traduzioni parziali in italiano.

Questa raccolta contiene quindici fiabe. Spesso le traduzioni italiane sotto il titolo I racconti delle fate includono anche alcune delle nove fiabe della raccolta successiva di Madame d'Aulnoy, Le fate alla moda, creando confusione su quali siano le fiabe contenute nelle rispettive raccolte.

Al contrario di altre raccolte di fiabe, in questa esiste una mitologia unitaria: tutte le storie sono ambientate nello stesso mondo e le vicende umane vengono influenzate dalle fate, la cui società e i cui poteri sono scanditi da regole ben definite, valide per tutte le storie e non solo per quelle in cui vengono spiegate. Sullo sfondo di tutte le fiabe si muovono anche le figure della mitologia classica, uniche figure divine di quel mondo le cui storie sono accadute davvero nel passato. Le comparse delle divinità greche sono minori almeno fino all'ultima fiaba, Il serpentino verde, che vede coinvolti Amore e Proserpina.

L'unico personaggio originale di Aulnoy citato in più fiabe di questa raccolta è la malvagia fata Carabossa, antagonista in La principessa Primavera e citata in Il serpentino verde come sorella di un'altra fata malvagia. La raccolta successiva di Aulnoy ha poi ampliato questa idea di universo unitario. L'uccello turchino viene citato in Il piccione e la colomba. In La gatta bianca c'è un palazzo dove sono raffigurate tutte le storie delle fate avvenute nel passato, tra cui Finetta Cenerentola, L'arancio e l'ape, Graziosa e Persinetto, Il serpentino verde e Il principe folletto: quest'ultimo è indicato come il cugino stretto di uno dei genitori del principe che guarda quelle raffigurazioni. Non solo: il palazzo raffigura anche le storie di Pelle d'asino, della Bella addormentata nel bosco e del Gatto con gli stivali, fiabe di Perrault che Aulnoy include come avvenute nello stesso universo delle proprie. Lo stesso palazzo raffigura anche alcune favole di gatti di La Fontaine.

Lista delle fiabe[]

Advertisement