Fiabe Wiki
Advertisement

Il linguaggio degli animali è un racconto italiano nelle Fiabe italiane di Calvino.

Si basa su Bobo, la variante raccolta a Mantova da Visentini.

Trama[]

Bobo è un giovane sveglio che viene mandato dal padre a imparare le lingue. Bobo torna in grado di capire il linguaggio degli animali, ma non è ciò per cui il padre aveva pagato e gli sembra di avere in casa una tale disgrazia che ordina ai servi di uccidere Bobo e portargli il cuore come prova. Bobo scopre tutto dai cavalli: i servi non vogliono davvero ucciderlo e il cane morirebbe per lui, quindi i servi riportano al padre il cuore del cane mentre Bobo se ne va per il mondo.

Grazie alla sua abilità Bobo fa delle buone azioni: scopre da un cane che i banditi vogliono attaccare la fattoria dove alloggia, e grazie a lui i contadini non si fanno trovare impreparati. Più avanti Bobo scopre dalle rane che una ragazza sei anni prima ha gettato un'ostia nel fosso: la ragazza è malata da sei anni come punizione divina, ma Bobo sa perché e dice al padre di lei di cercare l'ostia nel fosso e far comunicare devotamente la figlia perché guarisca.

Bobo prosegue per la strada con altri due viandanti e vanno a Roma per l'elezione del nuovo papa: Bobo scopre dagli uccelli che uno di loro tre sarà eletto. Per eleggere il papa si fa volare una colomba su piazza San Pietro e si elegge la persona sulla quale la colomba si posa. La colomba si posa su Bobo: anche suo padre è presente e nel vedere l'elezione di Bobo si pente delle proprie azioni e muore di crepacuore. Bobo diventa uno dei papi migliori della storia.

Varianti e fiabe simili[]

Varianti italiane[]

Advertisement