Fiabe Wiki
Advertisement

Il linguaggio degli animali è una fiaba italiana raccolta da Domenico Comparetti in Novelline popolari italiane.

Trama[]

Un padre fa studiare un figlio dieci anni, finché il maestro non ha più nulla da insegnargli. Il padre fa un banchetto per il figlio, che però rivela agli invitati di aver imparato solo il linguaggio degli animali. Questo diverte tutti e fa vergognare il padre, che lo manda con due servi nel bosco perché lo uccidano portandogli il suo cuore. I servi non ne hanno il coraggio e riportano al padre il cuore di un cane.

Il giovane lascia il paese e va nel castello di un principe. Una moltitudine di cani circonda il castello: il giovane li capisce e avverte il tesoriere che quella notte arriveranno cento assassini ad assaltare il castello. Duecento soldati vengono messi in allarme e quella notte fermano gli assassini. Il tesoriere per riconoscenza vuole dare sua figlia in sposa al ragazzo,ma lui se ne va, dicendo di non poter restare ma promettendo di tornare in un anno e tre giorni.

Il ragazzo arriva in una città dove la principessa è malata perché le rane nello stagno del re gracidano tanto da non lasciarla riposare. Il giovane capisce che le rane gracidano perché la principessa ha gettato una croce nello stagno, e appena quella viene recuperata la ragazza guarisce. Il re gli vuole dare per sposa la principessa, ma anche qui il giovane promette di tornare in un anno e tre giorni.

Il giovane prosegue con altri due viandanti verso Roma e si mettono a dormire sotto una quercia. Un grande stormo di uccelli vola sulla quercia e fanno molto rumore: si rallegrano con futuro papa, che sarà uno di loro tre. Una colomba si posa subito sul giovane, e arrivato a Roma è proprio lui che viene fatto papa. Dopo la nomina manda a chiamare suo padre, il tesoriere e il re. Racconta la sua storia al padre che gli chiede perdono, e il papa lo tiene con sé.

Varianti e fiabe simili []

Varianti italiane[]

Advertisement