Il lupo e i sette capretti è un racconto tedesco nelle Fiabe del focolare dei fratelli Grimm.
Trama[]
Una mamma capra ha sette capretti. Un giorno si allontana per cercare da mangiare e raccomanda ai figli di non aprire a nessuno. Il lupo ne approfitta subito e bussa alla porta, ma i capretti lo riconoscono dalla voce rauca. I capretti se ne accorgono, così il lupo compra un pezzo di miele, lo inghiotte e gli si addolcisce la voce. I capretti però vedono che le sue zampe non sono bianche come quelle della mamma. Il lupo va dal fornaio e dal mugnaio, e con l'impasto e la farina si fa le zampe bianche.
Stavolta i capretti credono che il lupo sia la mamma e gli aprono. Il lupo mangia sei capretti, mentre uno si salva nascondendosi nella cassa dell'orologio. Quando la mamma torna a casa scopre cosa è successo dal figlio, ma lungo la strada i due trovano il lupo che si è addormentato sotto un albero. Mamma capra vede che qualcosa si muove nella pancia del lupo, così la taglia e tira fuori i suoi figli, ancora vivi perché il lupo li aveva ingoiati interi. I capretti riempiono la pancia del lupo di pietre e la mamma ricuce. Quando il lupo si sveglia i sassi gli hanno fatto venire sete, così va bere alla fontana: il peso dei sassi lo fa cadere in acqua, e il lupo affoga.
La prima edizione[]
Le fiabe dei Grimm pubblicate tra il 1812 e il 1815 hanno subito dei cambiamenti nelle edizioni successive: ciò che leggiamo oggi è la settima e ultima edizione curata dagli autori. La prima versione di questa fiaba non era molto diversa da quella finale.
Adattamenti[]
- Volk i semero kozlyat (1957) di Pëtr Nosov. Corto d'animazione sovietico. Le vicende sono abbastanza fedeli alla fiaba, anche se i capretti si salvano prima di essere mangiati.
- Rock'n' Roll Wolf (1976) di Elisabeta Bostan. Lungometraggio musical rumeno-sovietico. Il lupo ha deciso di catturare i capretti, non per mangiarli ma per chiedere un riscatto. Alla fine il lupo viene punito ma non ucciso.