Il principe ranocchio o Enrico di ferro è un racconto tedesco nelle Fiabe del focolare dei fratelli Grimm.
Trama[]
La figlia più giovane di un re ama giocare con la sua palla d'oro vicino a una sorgente nel bosco. Un giorno la palla le cade nell'acqua e un ranocchio si offre di riprendergliela, a patto però che lei lo porti al castello e lo tenga sempre con sé. La principessa accetta le condizioni ma non ha intenzione di mantenerle, e riavuta la palla se ne va senza di lui.
Il giorno dopo il ranocchio arriva a corte e chiede di lei. La principessa racconta tutto al padre e lui la obbliga a mantenere la promessa. La principessa fa mangiare il ranocchio al suo piatto e poi lo porta con sé in camera, ma non lo vuole nel letto. Quando il ranocchio sale sulle coperte lei lo prende e lo lancia contro il muro, e il ranocchio si trasforma in un bel giovane.
Il ragazzo è un principe che era stato maledetto da una maga, e solo la principessa poteva farlo tornare umano. I due si sposano e una carrozza viene a prenderli: c'è anche il fedele servitore Enrico. Durante il viaggio verso il regno del principe si sentono i rumori dei cerchi di ferro che Enrico si era fatto mettere intorno al cuore per la pena, che adesso cadono perché il principe non è più maledetto.
La prima edizione[]
Le fiabe dei Grimm pubblicate tra il 1812 e il 1815 hanno subito dei cambiamenti nelle edizioni successive: ciò che leggiamo oggi è la settima e ultima edizione curata dagli autori.
Nella prima versione di questa fiaba manca il paragrafo introduttivo sul regno e sulla famiglia della principessa. Il re minaccia di disconoscere la figlia se non manterrà la sua parola col ranocchio. Che il ranocchio debba essere lo sposo della principessa è dichiarato in maniera più esplicita, i fatti nella camera da letto avvengono in maniera più immediata e i riferimenti all'atto sessuale successivo alla trasformazione del principe non sono velati. Per il resto la storia era molto simile a quella dell'edizione finale.
Adattamenti[]
- La grenouille (1908) di Segundo de Chomón. Film muto francese. Lavoro surrealista che ruota intorno al ranocchio e alla sua fontana.
- Tales from Muppetland: The Frog Prince (1971). Speciale televisivo dei Muppets. La principessa e il ranocchio diventano amici e si alleano contro la strega che ha fatto un incantesimo a entrambi e che vuole rubare il trono alla principessa.
- Il principe ranocchio (1986) di Jackson Hunsicker. Lungometraggio statunitense. La storia racconta l'amicizia della principessa Zora e del ranocchio Ribbit poco prima che il barone Von Whobble scelga chi tra Zora e sua sorella Henrietta (l'antagonista della storia) sia la vera principessa del regno.
- Il principe ranocchio (1991) di Juraj Herz. Lungometraggio cecoslovacco. La storia presenta un'elaborata premessa alla fiaba originale, che occupa invece solo l'ultima mezz'ora del film. Il principe e la principessa hanno già l'occasione di conoscersi prima che lui venga trasformato, e un'altra maledizione pende sul regno della principessa.
- Prince Charming (2001) di Allan Arkush. Lungometraggio televisivo statunitense. Il principe John e il suo amico Rodney vengono maledetti a restare ranocchi finché John non riuscirà a farsi baciare da una ragazza e a sposarla entro la luna piena successiva. La premessa si svolge in una terra incantata del passato, mentre il resto della storia nella New York all'inizio del terzo millennio.
- The Frog Prince (2008) della Brown Opera Productions. Opera per bambini statunitense.
- La principessa e il ranocchio (2009) di Ron Clements e John Musker. Lungometraggio d'animazione della Disney. La storia si svolge a New Orleans negli anni Venti. Il principe Naveen viene trasformato in un ranocchio, e scambiando Tiana per una principessa la convince a baciarlo per tornare umano. Le cose non vanno come previsto, e insieme cercano il modo di risolvere le cose e fermare i piani del Dr. Facilier.