Fiabe Wiki
Advertisement

La figlia della Madonna o La figlia della Vergine Maria è un racconto tedesco nelle Fiabe del focolare dei fratelli Grimm.

Trama[]

Un taglialegna e sua moglie hanno una sola figlia di tre anni ma non possono sfamarla. Un giorno la Vergine Maria appare al taglialegna e si offre di crescere la bambina nel cielo come se fosse sua figlia. La bambina vive bene in compagnia degli angeli fino ai quattordici anni.

Un giorno Maria deve partire per un lungo viaggio e lascia alla ragazza le chiavi delle tredici porte del regno dei Cieli: dodici potrà aprirle, ma non l'ultima. Ogni giorno la ragazza apre una delle porte, e in ogni stanza trova un apostolo nello splendore. La ragazza però è curiosa e un giorno approfitta dell'assenza degli angeli per andare ad aprire l'ultima porta. La ragazza vede la Trinità in tutto il suo splendore, ma quando allunga la mano un dito le diventa d'oro. La ragazza chiude la porta, ma non c'è modo di far tornare il dito come prima. Quando Maria ritorna rivuole le chiavi indietro, e le chiede se abbia aperto l'ultima porta. Nonostante Maria si accorga della sua paura e del dito d'oro, la ragazza nega per tre volte di aver aperto la porta, e così Maria la caccia dal Cielo per aver disubbidito e mentito.

La ragazza si ritrova senza più la voce in una foresta, in un'area delimitata da rovi impenetrabili, e passa anni mangiando bacche e dormendo in un albero cavo, e i suoi capelli diventano lunghissimi. Un giorno passa di lì il re a caccia, rimane incantato da lei e la porta al suo castello. La ragazza è tanto graziosa e amabile che il re la sposa, e un anno dopo hanno un figlio. Maria appare alla ragazza e le dà l'occasione di confessare la sua disobbedienza, avvertendola che se persisterà nel negare si porterà via suo figlio. La ragazza però nega ancora, così Maria scompare col bambino. I consiglieri fanno girare la voce che la regina sia un'orca e che abbia divorato il bambino, ma il re non ci crede.

Maria appare di nuovo dopo la nascita del secondo figlio: anche stavolta la ragazza nega, e Maria porta via il bambino. Tempo dopo la regina partorisce una bambina, e Maria porta la ragazza con sé nel Cielo, dove le mostra i suoi due bambini: potrà riabbracciarli se ammetterà la sua colpa. La ragazza nega ancora e così perde anche la figlia. Stavolta il re non può più ignorare le parole dei consiglieri e fa mettere la regina al rogo. Prima di morire la ragazza pensa che sarebbe bello poter parlare per ammettere le proprie colpe prima di morire, e subito le torna la voce: finalmente ammette di aver aperto la tredicesima porta. Maria allora manda la pioggia a spegnere le fiamme, e appare per perdonare la ragazza, restituirle i bambini e renderla felice per il resto della sua vita.

La prima edizione[]

Le fiabe dei Grimm pubblicate tra il 1812 e il 1815 hanno subito dei cambiamenti nelle edizioni successive: ciò che leggiamo oggi è la settima e ultima edizione curata dagli autori. La prima versione di questa fiaba non era molto diversa da quella finale.

Varianti e fiabe simili[]

Varianti italiane[]

Varianti straniere[]

Galleria []

Advertisement