Fiabe Wiki
Advertisement

La novellaja fiorentina, integrata poi con La novellaja milanese, è una raccolta di fiabe curata da Vittorio Imbriani.

Imbriani andava in giro per la città a stenografare i racconti raccolti direttamente dal parlato popolare e nel 1871 pubblicò la prima edizione delle novelle raccolte. Nel 1877 pubblicò un'edizione accresciuta che includeva anche 11 racconti milanesi e ulteriori novelle fiorentine prese da Nerucci (Sessanta novelle popolari montalesi).

Calvino ha usato questa raccolta tra le fonti per le Fiabe italiane.

Lista delle fiabe []

In grassetto sono indicate le fiabe prese da Nerucci.

  • L'orco
  • Il contadino che aveva tre figlioli
  • La verdea
  • La bella Giovanna
  • Il Mondo sottoterra
  • L'uccellino che parla
  • L'Uccel Bel-Verde
  • I figlioli della campagnola
  • Il canto e il suono della Sara Sibilla
  • Re Messèmi-gli-becca-'l-fumo
  • La Cenerentola
  • Il Re Porco
  • Il luccio
  • La bella e la brutta
  • La bella Caterina
  • La Prezzemolina
  • Il Re Avaro
  • Il Re, che andava a caccia
  • La bella ostessina
  • I tre fratelli
  • La Maestra
  • Gli Assassini
  • Le tre fornarine
  • Le tre melarance
  • Oraggio e Bianchinetta
  • Zelinda e il mostro
  • Il figliolo del pecoraio
  • Il mago dalle sette teste
  • Le due Belle-Gioie
  • L'impietrito
  • La novella di Leombruno
  • La novella del signor Giovanni
  • Contento nessuno del mondo
  • Fiorindo e Chiara Stella
  • Adelame e Adelasia
  • Il figliolo del Re di Portogallo
  • Fanta-Ghirò, persona bella
  • La frittatina
  • La Donnina piccina piccina piccina picciò
  • Petruzzo
  • Il topo
  • La capra ferrata
  • I due gobbi
  • La novella del signor Donato
  • L'Ammazzasette
  • La novella del sonno
  • Manfane, Tanfane e Zufilo
  • Il prete che mangia la paglia
  • Bell'-e-fatta
  • I tre amici
Advertisement