
La nascita miracolosa è un tema ricorrente in tutte le culture del mondo.
Caratteristiche[]
Consiste in un concepimento e/o una nascita che non hanno niente a che fare con le leggi naturali, ma implicano l'intervento di forze sovrannaturali. Questo tema è tipico del mito ma è presente anche nella fiaba, per questo diversi eroi o altri personaggi possono nascere in condizioni molto particolari.
Una nascita prodigiosa spesso ha connotati positivi e il bambino nasce con virtù che presagiscono quelle che avrà da adulto; altre volte una nascita prodigiosa può avere connotati negativi per un torto subito dai genitori, ma può anche indicare la malvagità insita nel neonato o in ciò che ne ha causato il concepimento.
In queste situazioni fiabesche non nascono solo bambini, ma anche animali, piante o altre creature. Tuttavia la seguente lista di nascite miracolose è suddivisa in base alla causa sovrannaturale della gravidanza, non in base alla natura del neonato.
Animali e piante magici[]
Tra le due opzioni, è più comune che il concepimento sia causato da un animale magico (quasi sempre mangiato) che da un vegetale.
- Biancabella e il serpente. Una biscia entra nel grembo della marchesa di Monferrato e finalmente quella resta incinta. Nove mesi dopo nasce Biancabella insieme alla serpe, che lei considera sua sorella e che ha il nome Samaritana.
- I cavalieri del pesce. La moglie del pescatore mangia due pezzi di un pesce magico e concepisce due gemelli. Gli altri pezzi del pesce fanno nascere due cani, due puledri e due lance con scudo in giardino.
- Il Drago dalle sette teste. La moglie del pescatore concepisce tre gemelli identici quando mangia un pesce magico, la cavalla concepisce tre puledri bevendone il brodo e la cagna concepisce tre cuccioli mangiandone la testa.
- La cerva fatata. La regina mangia un cuore di drago marino bollito e resta subito incinta, come se fosse a gravidanza avanzata. Lo stesso accade alla serva vergine che cucina il cuore e ne respira gli odori. Le due donne partoriscono quattro giorni dopo e i bambini sono identici tra loro. Anche i mobili e gli oggetti della stanza dove è stato cucinato il cuore concepiscono e fanno nascere delle loro versioni più piccole.
- La schiavetta. Lilla rimane incinta dopo aver mangiato un petalo di rosa e la pancia comincia a gonfiarsi dopo soli tre giorni.
- Pomo e Scorzo. Una ricca signora che non può avere figli mangia la mela di un mago e le nasce Pomo, un bambino bianco come la mela sbucciata. La serva invece mangia la buccia della mela e ne nasce Scorzo, bianco e rosso come la buccia. Pomo e Scorzo nascono lo stesso giorno.
Volontà di un essere magico[]

Peruonto e Vastolla
Una creatura con poteri magici decide di far concepire una donna. Di solito lo fanno le fate, che donano virtù o disgrazie al neonato anche solo in base all'umore del momento. Un'altra fiaba con molte varianti è quella del povero disgraziato che viene deriso da una principessa, ma che possiede i poteri magici per farla restare incinta per vendetta.
- Il delfino. La nana fata Grognette causa la gravidanza di Livoretta con la magia. Il bambino è del marito Alidoro anche se lui non c'entra niente.
- Il dimezzato. La principessa ride di un mezzo uomo, che però ha il potere di far avverare le proprie parole: sentendosi offeso, la fa restare incinta di un figlio suo.
- Il pesciolino. Gianni fa restare incinta la principessa con la magia.
- Il principe Cinghiale. Una fata concede un figlio a una regina, ma un'altra decide che il bambino sarà un cinghiale finché non si sposerà tre volte. A quel punto potrà togliersi la pelle di cinghiale, ma potrà apparire come umano agli altri solo quando la moglie troverà la pelle mentre non la indossa.
- Il Re Porco (Straparola). Ersilia si addormenta nel giardino e tre fate le fanno dei doni, tra cui un figlio che nascerà come maiale e resterà tale finché non avrà preso tre mogli: a quel punto si rivelerà come un giovane bellissimo.
- La cerva nel bosco. Desiderata viene concepita solo dopo che le fate garantiscono una figlia in dono alla regina sua madre.
- La fanciulla e il mago. Una principessa si rivolge a un mago perché vuole avere un figlio. Non si sa in che modo, ma tramite magia la principessa concepisce una bambina.
- Le tre corone. Marchetta nasce nove mesi dopo che suo padre ha chiesto una figlia femmina a una voce proveniente dalle foglie del suo giardino. La voce gli aveva offerto di scegliere tra una femmina che sarebbe fuggita o un maschio che lo avrebbe distrutto.
- Peruonto. Il protagonista ha il potere di far avverare tutto quello che dice. Quando la principessa ride di lui, per ripicca Peruonto le augura di restare incinta di lui e se ne va. Vastolla resta subito incinta e nove mesi dopo nascono due gemelli.
- Pietro il pazzo. La principessa Luciana ride continuamente di Pietro, così lui chiede a un tonno magico di farla restare incinta. Il bambino, pur essendo nato dalla magia, riconosce Pietro come suo padre.
- Una promessa. Una donna resta incinta dopo aver promesso al diavolo che gli darà il figlio a quattordici anni.
Concepimento normale, nascita meno[]
In questi casi il bambino viene concepito in maniera normale, ma le azioni e i desideri dei genitori influenzano in modo lieve o pesante le sue caratteristiche.
- Ancillotto, Re di Provino. Chiaretta dice di poter partorire al re tre gemelli, due maschi e una femmina, con una stella in fronte, una linea d'oro al collo e i capelli già lunghi intrecciati a fili d'oro, che pettinati producano gemme. E lo fa davvero.
- Il Re Porco (Corazzini). Un principe nasce maiale perché suo padre, guardando un porcaro che passa di lì, dice che gli andrebbe bene anche un maiale pur di avere un figlio.
- Il Re Porco (Imbriani). Una regina incinta dà della porca a una mendicante e quella la maledice a partorire un maiale, cosa che succede davvero.
- La biscia. Dopo una normale gravidanza la regina partorisce uno scorpione: questo perché la vera sposa del re era sua sorella, ma lei l'ha mutilata e sostituita il giorno delle nozze, e la verità inizia a manifestarsi a partire da questa nascita mostruosa.
- La mortella. Una donna è talmente desiderosa di avere figli, che le basterebbe poter partorire qualunque cosa, persino una mortella. Dopo una gravidanza regolare la donna partorisce davvero una mortella e la cura come una figlia. Diverso tempo dopo un principe viene in possesso della pianta e da questa emerge una fanciulla fatata.
- Le tre sorelle II. Una ragazza sposa il re al posto della sorella dopo aver provato a ucciderla, e per la sua cattiveria invece di nascerle un bambino le nasce un mostro.
- Petrosinella. La bambina nasce insieme a un ciuffo di prezzemolo, che è la pianta che la madre incinta aveva rubato nel giardino dell'orca.

Betta crea Smalto Splendente
Causa sconosciuta[]
- Il dragone. La regina e il drago sono gemelli, ma non viene data alcuna spiegazione riguardo questo evento. Alla nascita viene predetto che se uno morisse morirebbe anche l'altro.
- Il figliolo del re, maiale. La regina partorisce un maiale ma non si sa perché.
- Il porchetto. La regina partorisce un maiale ma non si sa perché.
Altro[]
- Smalto Splendente. In questo caso non nasce un bambino: Smalto è un giovane che viene modellato come una statua da Betta. Lei prega tanto la dea dell'amore che Smalto prende vita.
- Sole, Luna e Talia. Non c'è niente di miracoloso nella nascita di Sole e Luna, se non il fatto che la madre è ancora morta durante concepimento, gravidanza e parto.